28 Giugno 2024

AGENZIA TERRITORIO

DETTAGLIO DELLA NEWS

LA BREVETTAZIONE: DAL MOTORE DI BARSANTI E MATTEUCCI AD OGGI

23 Ottobre 2023

La Fondazione Barsanti e Matteucci in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili e l’Osservatorio Ximeniano organizza per il 15 Novembre a Firenze il convegno “LA BREVETTAZIONE: DAL MOTORE DI BARSANTI E MATTEUCCI AD OGGI”  Accademia dei Georgofili, Firenze, Logge Uffizi Corti

Un’invenzione richiede un processo lungo tra ideazione, sperimentazione e realizzazione.

E’ per questo che per datare un’invenzione, sia da un punto di vista storico che giuridico, dobbiamo fare riferimento ad una certificazione da parte di un ente terzo riconosciuto da uno Stato, evento che di regola corrisponde ad un brevetto. Nel caso del motore a scoppio di Barsanti e Matteucci la storia è molto più particolare ed affascinante perché la data, 5 Giugno 1853, fa riferimento alla lettera scritta da padre Barsanti e dall’ingegner Matteucci per “…fissare in modo autentico la data di alcuni nostri esperimenti sui quali per ora ci giova mantenere il segreto“, e consegnata all’Accademia dei Georgofili di Firenze.  In virtù di questa lettera il motore di Barsanti e Matteucci è adesso universalmente riconosciuto come il primo motore endotermico della Storia.  A 170 anni da tale data,  si discute sui temi della brevettazione e della protezione della proprietà intellettuale, offrendo un’ampia panoramica della situazione italiana ed internazionale sia a livello industriale che nel mondo accademico.

La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione entro le ore 12.00 di Martedì 14 novembre 2023 del seguente form (disponibile anche su Eventi – Accademia dei Georgofili ).

Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala.

Per la partecipazione on-line i partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web.

Amministrazione Trasparente

Formazione

Ultimi pubblicati

Vedi tutti i corsi

Seminario”Strumenti e tecniche di project management focus su gestione dei rischi e lessons learned di chiusura”

  • data: 27/06/2024
  • durata: 3 ore
  • crediti: 3
  • oggetto: Seminario riservato agli iscritti dell'Ordine di Livorno
  • Seminario PMI 27-06-2024

Seminario “Gli impianti RILEVAMENTO FUMI, FIAMMA E CALORE”

  • data: 25/06/2024
  • durata: 4 ore
  • crediti: 4
  • oggetto: Seminario riservato agli iscritti dell'Ordine di Livorno finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno ex art.7 D.M. 5/08/2011
  • Seminario Prev. Incendi 25-06-24

Seminario “La Plastica in mare : Destini – Rischi – Soluzioni”

  • data: 01/06/2024
  • durata: 2.30
  • crediti: 2
  • oggetto: Illustrare come le navi possono contribuire all'eliminazione della plastica - illustrare i danni delle microplastiche nell'ambiente marino - modalità di riciclo delle stesse
  • Seminario del 01-06-2024

Seminario “La Valutazione Ambientale Strategica come Istituto innovativo per la valutazione di piani e programmi”

  • data: 28/05/2024
  • durata: 2 ore
  • crediti: 2
  • oggetto: Affrontare l’articolato tema della Valutazione Ambientale Strategica con una vista privilegiata sui percorsi tecnici di questo Istituto. giungendo a condivise scelte di pianificazione, azioni sul campo e, conseguentemente progettuali, che presentano maggiori probabilità di raggiungere gli effetti desiderati e che rispondono più facilmente alle sfide globali.
  • Seminario Vas 28-05-2024

Seminario “Predittivo e Adattivo: metodologie a confronto Strumenti e tecniche di Avvio e Pianificazione”

  • data: 15/05/2024
  • durata: 3 ore
  • crediti: 3
  • oggetto: Attenzione: la sede del Seminario è cambiata non si svolgerà presso la Sala Ferretti ma presso la sede dell'Ordine Via della Venezia, 15
  • Seminaio 15-05-24

Visita al Polo Impiantistico Scapigliato per lo smaltimento ed il trattamento dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi”

L'ordine

Pantheon online magazine