DETTAGLIO DELLA NEWS

6° WORKSHOP – Autorità di bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico

31 Marzo 2025

3 aprile 2025, 9:30 – 14:00

6° WORKSHOP – Autorità di bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico

Presso l’Auditorium di Santa Apollonia. Via S. Gallo 25 Firenze

Nel workshop vengono presentati i criteri metodologici che sono alla base dello sviluppo di RaStEM e alcuni casi esemplificativi del suo utilizzo. Vengono inoltre descritte le nuove implementazioni che consentono di integrare nella piattaforma ReNDiS-web i dati di un progetto RaStEM importandoli automaticamente nella Scheda istruttoria definita dal DPCM 27/09/2021 ai fini della presentazione della istanza di finanziamento del progetto al MASE.
L’evento gratuito, che verrà svolto in presenza, è una delle occasioni di informazione che ISPRA e gli Ordini degli Ingegneri e dei Geologi stanno organizzando sul territorio per promuovere un sempre più efficace e costruttivo confronto tra i principali stakeholder coinvolti nel processo di redazione, approvazione, valutazione e finanziamento dei progetti per la mitigazione del rischio
idrogeologico e, nella seconda parte del workshop, saranno illustrate le esperienze, e le opinioni in proposito, di alcuni rappresentanti di istituzioni ed ordini professionali. Programma

La partecipazione all’intera durata del convegno prevede il riconoscimento di 4 CFP per gli Ingegneri.  Termine iscrizioni 02/04 ore 9.30 , iscrizioni al link

https://firenze.ing4.it/event-details/6-workshop-autorita-di-bacino-distrettuale-dellappennino-settentrionale-rastem-uno-strumento-di-supporto-per-la-progettazione-degli-interventi-di-mitigazione-del-rischio-idrogeologico

Download

Amministrazione Trasparente

Formazione

Ultimi pubblicati

Vedi tutti i corsi

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI – SEMINARIO FORMATIVO

SICUREZZA DEL COSTRUITO CON SOLUZIONI PER IL RINFORZO, IL CONSOLIDAMENTO E LA PROTEZIONE SISMICA DELLE STRUTTURE, CON SISTEMI INNOVATIVI E SOSTENIBILI

DM 03.08.2015-RTO Sezione M – Ingegnerizzazione della Sicurezza Antincendio FSE PARTE II

  • data: 26/02/2025 - 05/03/2025
  • durata: 8 ore
  • crediti: 8
  • oggetto: Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno ex art.7 D.M. 5/08/2011 (8 ore di aggiornamento)
  • Locandina_26.02ParteII

DM 03.08.2015-RTO Sezione M – Ingegnerizzazione della Sicurezza Antincendio FSE

  • data: 05/02/2025 - 19/02/2025
  • durata: 12 ore
  • crediti: 12
  • oggetto: Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno ex art.7 D.M. 5/08/2011 (12 ore di aggiornamento)
  • Locandina_05.02ParteI

GAS RADON: LA SUA DIFFUSIONE E COME PREVENIRLO

  • data: 07/02/2025
  • durata: 4 ore
  • crediti: 4
  • oggetto: Corso di aggiornamento valido per RSPP/ASPP e CSP/CSE e per esperti risanamento radon. Il PNAR e la situazione in Toscana, modelli matematici di trasporto e diffusione del radon indoor, interventi di risanamento
  • Locandina.def_07.02.25

Seminario “Controllo dei costi di progetto: un caso di studio in ambito cantieristica”

  • data: 06/02/2025
  • durata: 3 ore
  • crediti: 3
  • oggetto: Controllo dei costi e project control nei progetti di costruzione infrastrutture
  • Serminario 6-02-2025

Seminario “DEONTOLOGIA PROFESSIONALE”

L'ordine

Pantheon online magazine