DETTAGLIO DELLA NEWS

LA BREVETTAZIONE: DAL MOTORE DI BARSANTI E MATTEUCCI AD OGGI

23 Ottobre 2023

La Fondazione Barsanti e Matteucci in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili e l’Osservatorio Ximeniano organizza per il 15 Novembre a Firenze il convegno “LA BREVETTAZIONE: DAL MOTORE DI BARSANTI E MATTEUCCI AD OGGI”  Accademia dei Georgofili, Firenze, Logge Uffizi Corti

Un’invenzione richiede un processo lungo tra ideazione, sperimentazione e realizzazione.

E’ per questo che per datare un’invenzione, sia da un punto di vista storico che giuridico, dobbiamo fare riferimento ad una certificazione da parte di un ente terzo riconosciuto da uno Stato, evento che di regola corrisponde ad un brevetto. Nel caso del motore a scoppio di Barsanti e Matteucci la storia è molto più particolare ed affascinante perché la data, 5 Giugno 1853, fa riferimento alla lettera scritta da padre Barsanti e dall’ingegner Matteucci per “…fissare in modo autentico la data di alcuni nostri esperimenti sui quali per ora ci giova mantenere il segreto“, e consegnata all’Accademia dei Georgofili di Firenze.  In virtù di questa lettera il motore di Barsanti e Matteucci è adesso universalmente riconosciuto come il primo motore endotermico della Storia.  A 170 anni da tale data,  si discute sui temi della brevettazione e della protezione della proprietà intellettuale, offrendo un’ampia panoramica della situazione italiana ed internazionale sia a livello industriale che nel mondo accademico.

La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione entro le ore 12.00 di Martedì 14 novembre 2023 del seguente form (disponibile anche su Eventi – Accademia dei Georgofili ).

Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala.

Per la partecipazione on-line i partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web.

Amministrazione Trasparente

Formazione

Ultimi pubblicati

Vedi tutti i corsi

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI – SEMINARIO FORMATIVO

SICUREZZA DEL COSTRUITO CON SOLUZIONI PER IL RINFORZO, IL CONSOLIDAMENTO E LA PROTEZIONE SISMICA DELLE STRUTTURE, CON SISTEMI INNOVATIVI E SOSTENIBILI

DM 03.08.2015-RTO Sezione M – Ingegnerizzazione della Sicurezza Antincendio FSE PARTE II

  • data: 26/02/2025 - 05/03/2025
  • durata: 8 ore
  • crediti: 8
  • oggetto: Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno ex art.7 D.M. 5/08/2011 (8 ore di aggiornamento)
  • Locandina_26.02ParteII

DM 03.08.2015-RTO Sezione M – Ingegnerizzazione della Sicurezza Antincendio FSE

  • data: 05/02/2025 - 19/02/2025
  • durata: 12 ore
  • crediti: 12
  • oggetto: Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno ex art.7 D.M. 5/08/2011 (12 ore di aggiornamento)
  • Locandina_05.02ParteI

GAS RADON: LA SUA DIFFUSIONE E COME PREVENIRLO

  • data: 07/02/2025
  • durata: 4 ore
  • crediti: 4
  • oggetto: Corso di aggiornamento valido per RSPP/ASPP e CSP/CSE e per esperti risanamento radon. Il PNAR e la situazione in Toscana, modelli matematici di trasporto e diffusione del radon indoor, interventi di risanamento
  • Locandina.def_07.02.25

Seminario “Controllo dei costi di progetto: un caso di studio in ambito cantieristica”

  • data: 06/02/2025
  • durata: 3 ore
  • crediti: 3
  • oggetto: Controllo dei costi e project control nei progetti di costruzione infrastrutture
  • Serminario 6-02-2025

Seminario “DEONTOLOGIA PROFESSIONALE”

L'ordine

Pantheon online magazine